La Famiglia Trinitaria rende vivo e attuale il carisma Trinitario!” (San Giovanni Paolo II, 7/4/1988).

Il Concilio Vaticano II ha segnato un nuovo modo di intendere le famiglie religiose. Questi sono costituiti da tutti i rami che compongono il modo di vivere lo stesso carisma. Anche la famiglia trinitaria, attraverso la pretesa del Concilio, si sfida con il suo modo di vivere un cammino comune e un carisma universale.


Le Assemblee Intertrinitarie sono state una delle manifestazioni più evidenti di questo cammino. In questo senso, nei prossimi mesi avremo testi di riflessione che ci permetteranno di conoscere il percorso realizzato fino ad ora, informazioni specifiche sull'organizzazione dell'evento, dati specifici per l'iscrizione o materiale formativo per introdurci all'ambiente.


Pertanto, l'obiettivo di questo sito è quello di prepararci al prossimo incontro della Famiglia Trinitaria che si terrà dal 12 al 19 aprile 2023. Una dimostrazione che ci porterà all'origine dell'Ordine, ai passi che i nostri primi fratelli prese per salvare i prigionieri. Sarà un appuntamento con i primi secoli della redenzione trinitaria.


Pertanto, non sarà un'assemblea al caso o immobile, sarà un'assemblea in pellegrinaggio. Passo dopo passo ritroveremo gli stessi contesti degli antichi redentori. Un pellegrinaggio attraverso alcune città della Spagna e del Marocco, fino a scoprire come i prigionieri furono salvati dai Trinitari.


Il motto riassume tutto questo percorso: “L’impronta dei redentori: vocazione e identità”.


Un sincero ringraziamento a tutto il team organizzativo dell'Assemblea Intertrinitaria 2023. Membri che rappresentano tutti i rami della Famiglia e che si stanno dedicando affinché tutti coloro che si iscrivono (religiosi e religiose e laici trinitari e collaboratori) possano ricevere il messaggio di redenzione per la quale sono nati l'Ordine e la Famiglia Trinitaria.


P. Antonio Aurelio, osst

Presidente Segreteria Generale per la Famiglia Trinitaria. Roma